Indice
$LANG
"
$PATH
"
$HOME
"
Penso che imparare un sistema informatico sia come imparare una lingua straniera. Anche se le guide e la documentazione sono utili, si deve fare pratica diretta. Per aiutare il lettore a iniziare dolcemente, ho elaborato alcuni punti base.
Il potente design di Debian GNU/Linux deriva dal sistema operativo Unix, cioè un sistema operativo multiutente e multitasking. Bisogna imparare a sfruttare la potenza di queste caratteristiche e le somiglianze tra Unix e GNU/Linux.
Non bisogna scappare dai testi pensati per Unix e affidarsi solamente a testi su GNU/Linux dato che in questo modo ci si priva di molte informazioni utili.
Nota | |
---|---|
Se si è usato tramite strumenti a riga di comando un sistema *nix per un certo tempo, probabilmente si sa già tutto ciò che viene spiegato qui. Si usi questa sezione come un ripasso e per consultazioni. |
All'avvio del sistema, se non è stato installato il Sistema X Window con un display manager come
gdm3
, viene presentata la schermata di login a
caratteri. Supponiamo che il proprio nome host sia pippo
,
il prompt di login apparirà come segue.
pippo login:
Se è stato installato un ambiente GUI come GNOME o KDE, allora ci si può spostare ad un prompt di login premendo Ctrl-Alt-F1 e si può ritornare all'ambiente grafico con Alt-F7 (vedere Sezione 1.1.6, «Console virtuali» in seguito per maggiori informazioni).
Al prompt di login digitare il proprio nome utente, ad esempio
pinguino
e premere il tasto Invio, poi digitare la
propria password e premere di nuovo Invio.
Nota | |
---|---|
Nella tradizione Unix, il nome utente e la password di un sistema Debian distinguono le lettere maiuscole dalle minuscole. Il nome utente di solito viene scelto usando solo lettere minuscole. Il primo account utente viene normalmente creato durante l'installazione. Account utente aggiuntivi possono essere creati da root con adduser(8). |
Il sistema si presenta con il messaggio di benvenuto memorizzato in
"/etc/motd
" (Message Of The Day, messaggio del giorno) e
fornisce un prompt dei comandi.
Debian GNU/Linux jessie/sid pippo tty1 pippo login: pinguino Password: Last login: Mon Sep 23 19:36:44 JST 2013 on tty3 Linux snoopy 3.11-1-amd64 #1 SMP Debian 3.11.6-2 (2013-11-01) x86_64 The programs included with the Debian GNU/Linux system are free software; the exact distribution terms for each program are described in the individual files in /usr/share/doc/*/copyright. Debian GNU/Linux comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY, to the extent permitted by applicable law. pippo:~$
Si è ora nella shell. La shell interpreta i comandi dell'utente.
Se è stato installato il Sistema X
Window con un display manager come gdm3
di GNOME, selezionando l'attività "Ambiente desktop"
durante l'installazione, all'avvio del sistema viene presentata una
schermata grafica di login. Si inseriscono il nome utente e la password per
fare il login come utente non privilegiato. Usare il tasto Tab per spostarsi
dal campo del nome utente a quello della password e viceversa, oppure usare
il mouse e il clic principale.
Si può ottenere il prompt di shell sotto X avviando un programma
emulatore di terminale
come
gnome-terminal(1),
rxvt(1)
o
xterm(1).
Nell'ambiente desktop GNOME, cliccare su "Applicazioni" → "Accessori" →
"Terminale" .
Si può anche fare riferimento alla sezione Sezione 1.1.6, «Console virtuali» in seguito.
In altri sistemi Desktop (come fluxbox
), potrebbe non
esserci un punto evidente per l'apertura del menu. Se si è in questa
condizione, provare a fare clic, con il tasto destro, sullo sfondo della
schermata del desktop e sperare che appaia un menu.
L'account root viene anche indicato come superutente o utente privilegiato. Da questo account si possono eseguire i seguenti compiti amministrativi.
Leggere, scrivere e cancellare qualsiasi file sul sistema indipendentemente dai suoi permessi.
Impostare il proprietario e i permessi di qualunque file sul sistema.
Impostare la password di qualsiasi utente non privilegiato nel sistema.
Fare il login in qualsiasi account senza la password.
Questi poteri illimitati dell'account root rendono necessario essere prudenti e responsabili nel loro uso.
Avvertimento | |
---|---|
Non comunicare mai la password di root ad altri. |
Nota | |
---|---|
I permessi di un file (inclusi i device hardware come CD-ROM, ecc. che sono nient'altro che un altro file per il sistema Debian) lo possono rendere inutilizzabile o inaccessibile per gli utenti non root. Benché usare l'account root sia un metodo veloce per affrontare questo tipo di situazione, la sua soluzione dovrebbe essere l'impostazione degli appropriati permessi e gruppi proprietari per il file (vedere Sezione 1.2.3, «Permessi del file system»). |
Ecco alcuni metodi di base per ottenere il prompt di shell per root usando la password di root.
Inserire root
al prompt di login a caratteri.
Cliccare su "Applicazioni" → "Accessori" → "Terminale Root", nell'ambiente Desktop GNOME.
Digitare "su -l
" al prompt di shell di un utente
qualsiasi.
L'ambiente dell'utente attuale non viene in questo caso preservato.
Digitare "su
" al prompt di shell di un utente qualsiasi.
L'ambiente dell'utente attuale viene in questo caso parzialmente preservato.
Quando il menu del desktop non avvia gli strumenti con interfaccia grafica per l'amministrazione di sistema con i privilegi appropriati, si può avviarli dal prompt di shell di root dell'emulatore di terminale per X, quali gnome-terminal(1), rxvt(1) o xterm(1). Vedere Sezione 1.1.4, «Il prompt di shell di root» e Sezione 7.8.5, «Eseguire client X come root».
Avvertimento | |
---|---|
Non avviare mai il gestore di sessioni/display manager di X dall'account
root inserendo |
Avvertimento | |
---|---|
Non eseguire mai in X Window programmi con interfaccia utente grafica non fidati da remoto quando sono visualizzate informazioni critiche, dato che potrebbero spiare lo schermo X. |
Nel sistema Debian standard, ci sono sei console a caratteri in stile VT100 disponibili tra cui ci si può
spostare per avviare una shell di comando direttamente sull'host Linux. A
meno che non si sia in un ambiente con interfaccia grafica, si può passare
da una console virtuale all'altra usando simultaneamente il
tasto_Alt_sinistro
e uno dei tasti F1
— F6
. Ogni console a caratteri permette un login
indipendente nell'account e offre un ambiente multiutente. L'ambiente
multiutente è una bellissima caratteristica di Unix e ci si può abituare
presto a dipendere da esso.
Se si è nel Sistema X Window, si accedere alla console a caratteri 1
premendo i tasti Ctrl-Alt-F1
, cioè premendo
contemporaneamente il tasto_Ctrl_sinistro
, il
tasto_Alt_sinistro
e il tasto_F1
. Si
può tornare al Sistema X Window, che di solito è in esecuzione sulla console
virtuale 7, premendo Alt-F7
.
In alternativa ci si può spostare in un'altra console virtuale, per esempio la console 1, dalla riga di comando.
# chvt 1
Si digita Ctrl-D
, cioè il
tasto_Ctrl_sinistro
e il tasto_d
vengono premuti contemporaneamente al prompt dei comandi per chiuderà
l'attività della shell. Se si è nella console a caratteri, in questo modo si
ritorna al prompt di login. Anche se questi caratteri di controllo vengono
indicati con le lettere maiuscole, come "control D", non è necessario
premere il tasto Maiusc. Per indicare Ctrl-D
viene anche
usata l'espressione abbreviata ^D
. In alternativa si può
digitare "exit".
In quest'ultimo modo, se si è in un emulatore di terminale (x-terminal-emulator(1)), lo si può chiudere.
Esattamente come ogni altro SO moderno in cui le operazioni su file comportano una cache dei dati in memoria per migliorare le prestazioni, il sistema Debian ha bisogno della appropriata procedura di spegnimento prima che l'alimentazione possa essere staccata in modo sicuro. Questo serve a preservare l'integrità dei file, forzando la scrittura su disco di tutti i cambiamenti avvenuti in memoria. Se è disponibile il controllo software dell'alimentazione, la procedura di spegnimento automaticamente toglie l'alimentazione al sistema. (In caso contrario può essere necessario tener premuto per alcuni secondi il tasto di accensione/spegnimento.)
Si può spegnere il sistema dalla riga di comando nella normale modalità multiutente.
# shutdown -h now
Si può spegnere il sistema dalla riga di comando nella modalità single-user.
# poweroff -i -f
In alternativa, se "/etc/inittab
" contiene
"ca:12345:ctrlaltdel:/sbin/shutdown -t1 -a -h now
" al suo
interno, per spegnere si può digitare Ctrl-Alt-Canc
(il
tasto_Ctrl_sinistro
, il
tasto_Alt_sinistro
e Canc
sono premuti
contemporaneamente). Per i dettagli vedere
inittab(5).
Quando, dopo aver fatto qualcosa di strano come "cat
<un-qualche-file-binario>
", lo schermo impazzisce digitare
"reset
" al prompt dei comandi. Mentre lo si digita il
comando potrebbe non essere visualizzato. Si può anche usare
"clear
" per pulire lo schermo.
Sebbene anche l'installazione minima del sistema Debian, senza alcun
ambiente desktop, fornisca le funzionalità Unix di base è una buona idea
installare con
apt-get(8)
alcuni pacchetti aggiuntivi per la riga di comando e i terminali a caratteri
basati su curses, come mc
e vim
con
cui i principianti possono fare i primi passi. Eseguire i comandi seguenti.
# apt-get update ... # apt-get install mc vim sudo ...
Se questi pacchetti sono già installati, nessun nuovo pacchetto sarà installato.
Tabella 1.1. Elenco di pacchetti con interessanti programmi in modalità testuale
pacchetto | popcon | dimensione | descrizione |
---|---|---|---|
mc
|
V:66, I:237 | 1450 | Gestore di file testuale a tutto schermo |
sudo
|
V:517, I:739 | 3795 | Programma per garantire privilegi di root limitati agli utenti |
vim
|
V:119, I:395 | 2799 | Editor di testi Unix Vi IMproved, un editor di testi per programmatori (versione standard) |
vim-tiny
|
V:64, I:969 | 1343 | Editor di testi Unix Vi IMproved, un editor di testi per programmatori (versione compatta) |
emacs25
|
V:4, I:14 | 75 | Emacs dal progetto GNU, l'editor di testi estensibile basato su Lisp |
w3m
|
V:80, I:433 | 2323 | Browser Web testuali |
gpm
|
V:11, I:19 | 497 | Taglia e Incolla in stile Unix nella console testuale (demone) |
Potrebbe essere una buona idea leggere un po' di documentazione.
Tabella 1.2. Elenco di pacchetti con documentazione interessante
pacchetto | popcon | dimensione | descrizione |
---|---|---|---|
doc-debian
|
I:859 | 166 | Documentazione del Progetto Debian, (FAQ Debian) ed altri documenti |
debian-policy
|
I:62 | 4245 | Manuale Debian Policy e documenti correlati |
developers-reference
|
I:6 | 1308 | Linee guida ed informazioni per gli sviluppatori Debian |
maint-guide
|
I:4 | 989 | Guida Debian per il nuovo Manutentore |
debian-history
|
I:1 | 4059 | Storia del Progetto Debian |
debian-faq
|
I:852 | 1277 | FAQ Debian |
Si possono installare alcuni di questi pacchetti usando i comandi seguenti.
# apt-get install nome_pacchetto
Se non si vuole usare il proprio account utente principale per le
esercitazioni descritte in seguito, si può creare un account utente per
esercitarsi, ad esempio pesce
con il comando seguente.
# adduser pesce
Rispondere a tutte le domande.
In questo modo si crea un nuovo account chiamato
pesce
. Dopo aver fatto pratica si può rimuover questo
account e la sua directory home digitando quanto segue.
# deluser --remove-home pesce
Per la tipica postazione di lavoro di un unico utente, come il sistema
desktop Debian su un PC portatile, è frequente l'uso di una semplice
configurazione di
sudo(8),
come qui di seguito descritto, per permettere all'utente non privilegiato,
ad esempio pinguino
, di ottenere privilegi di
amministratore con la sola propria password, senza quella dell'utente root.
# echo "pinguino ALL=(ALL) ALL" >> /etc/sudoers
In alternativa è uso comune usare la configurazione seguente per permettere
all'utente non privilegiato, ad esempio pinguino
, di
ottenere privilegi di amministratore senza alcuna password.
# echo "pinguino ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL" >> /etc/sudoers
Questo trucco dovrebbe essere usato esclusivamente per le postazioni di lavoro con un solo utente, in cui l'utente è anche l'amministratore.
Avvertimento | |
---|---|
Non impostare account per utenti regolari su postazioni di lavoro multi-utente in questo modo perché ciò sarebbe un grosso problema per la sicurezza del sistema. |
Attenzione | |
---|---|
Nell'esempio precedente la password e l'account di
|
Attenzione | |
---|---|
I privilegi di amministrazione in questo contesto sono forniti a qualcuno che è autorizzato ad eseguire i compiti di amministrazione del sistema sulla macchina. Non dare mai tali privilegi ad un manager del dipartimento di Amministrazione della propria azienda o al proprio capo, a meno che non siano autorizzati e capaci. |
Nota | |
---|---|
Per fornire privilegi di accesso a specifici device e file, si dovrebbe
considerare l'uso dei gruppi per dare un
accesso limitato, invece di usare i privilegi di |
Nota | |
---|---|
Con una configurazione più attenta e precisa, sudo(8) può garantire privilegi amministrativi limitati ad altri utenti in un sistema condiviso, senza rendere nota la password di root. Questo può aiutare la tracciabilità su host con più di un amministratore, in modo che si possa dire chi ha fatto cosa. D'altra parte si potrebbe anche volere che nessuno abbia tali privilegi. |
Si è ora pronti a giocare con il sistema Debian senza rischi fintanto che si usa l'account utente non privilegiato.
Ciò è possibile perché il sistema Debian è, anche subito dopo l'installazione predefinita, configurato con i permessi dei file corretti che impediscono agli utenti non privilegiati di danneggiare il sistema. Ci possono essere naturalmente ancora dei punti deboli che possono essere sfruttati, ma chi si preoccupa di tali cose non dovrebbe leggere questa sezione ma piuttosto il manuale Securing Debian.
Si può imparare il sistema Debian, come sistema *nix nelle sezioni seguenti.
Sezione 1.2, «File system stile Unix» (concetti di base)
Sezione 1.3, «Midnight Commander (MC)» (sopravvivere)
Sezione 1.4, «Ambiente di lavoro di base in stile Unix» (lavoro di base)
Sezione 1.5, «Il semplice comando di shell» (uso della shell)
Sezione 1.6, «Elaborazione di testo stile Unix» (elaborazione di testi)
In GNU/Linux ed altri sistemi operativi *nix, i file sono
organizzati in directory. Tutti i file e
le directory sono organizzati in un unico grande albero che ha la sua radice
in "/
". Viene chiamato albero perché il file system, se
viene disegnato, ha l'aspetto di un albero messo però sottosopra.
Questi file e directory possono essere sparsi su diversi
dispositivi.
mount(8)
serve per attaccare il file system trovato su un qualche dispositivo al
grande albero dei file. Al contrario,
umount(8)
lo stacca. Nei kernel Linux recenti
mount(8)
con alcune opzioni può collegare parte di un albero dei file in qualche
altra posizione o può montare file system come condivisi, privati, slave o
non-collegabili. Le opzioni di montaggio supportate per ciascun file system
sono disponibili in
"/usr/share/doc/linux-doc-*/Documentation/filesystems/
".
Nei sistemi Unix vengono chiamate directory quelle che in altri sistemi sono chiamate
cartelle. Notare anche che non esiste in
nessun sistema Unix un concetto di unità,
come "A:
". C'è un solo unico file system e tutto vi è
incluso. Questo è un grandissimo vantaggio rispetto a Windows.
Ecco alcune nozioni di base sui file Unix.
Nei nomi dei file si distingue tra maiuscole e
minuscole. I file "MIOFILE
" e
"MioFile
" sono cioè file diversi.
La directory root indica la radice del
file system, indicata semplicemente con "/
". Non la si
confonda con la directory home dell'utente root: "/root
".
Ogni directory ha un nome che può contenere qualsiasi lettera o simbolo
tranne"/
". La
directory radice è un'eccezione; il suo nome è "/
"
(pronunciato "slash" o "directory root/radice") e il suo nome non può essere
cambiato.
Ogni file o directory è indicato da un nome di file pienamente qualificato, un nome file assoluto o un percorso, fornendo la sequenza di directory attraverso le quali si deve passare per raggiungerlo. I tre termini sono sinonimi.
Tutti i nomi di file pienamente
qualificati iniziano con la directory "/
" e
c'è un carattere "/
" tra ciascuna directory o file nel
nome del file. Il primo carattere "/
" è la directory di
più alto livello e gli altri "/
" separano le directory
successive fino a che non si raggiunge l'ultima voce che è il nome del file
stesso. I termini usati possono creare confusione. Prendere in
considerazione come esempio il seguente nome file
pienamente qualificato come esempio:
"/usr/share/keytables/us.map.gz
"; anche se ci si
riferisce al solo nome base, "us.map.gz
" come al suo
nome file.
La directory radice ha un certo numero di rami, come
"/etc/
" e "/usr/
". Queste
sottodirectory a loro volta si diramano in ulteriori sottodirectory, come
"/etc/init.d/
" e "/usr/local/
". Viste
tutte insieme vengono chiamate albero delle
directory. Si può pensare ad un nome file assoluto come ad un
percorso dalla base dell'albero ("/
") alla punta di un
ramo (un file). Si può anche sentir parlare dell'albero delle directory come
se fosse un albero genealogico che
comprende tutti i discendenti di un'unica figura detta directory radice
("/
): le sottodirectory hanno perciò dei genitori e un percorso mostra gli antenati completi
di un file. Ci sono anche percorsi relativi che iniziano da una qualche
posizione che non sia la directory radice. Si dovrebbe tenere a mente che la
directory "../
" si riferisce alla directory
genitore. Questa terminologia si applica anche ad altre strutture simili a
quella delle directory, come le strutture di dati gerarchici.
Non c'è alcun nome speciale di percorso di directory che corrisponda ad un
dispositivo fisico, come il disco fisso. Questa è una differenza rispetto a
RT-11, CP/M, OpenVMS, MS-DOS, AmigaOS e Microsoft
Windows, in cui il percorso contiene una porzione con il nome di
dispositivo come "C:\
". (Esistono tuttavia directory che
si riferiscono ai dispositivi fisici come a parte del file system
normale. Vedere Sezione 1.2.2, «Aspetti tecnici del file system».)
Nota | |
---|---|
Benché si possa usare quasi qualsiasi
lettera o simbolo nel nome di un file, in pratica farlo non è una bella
idea. È meglio evitare qualsiasi carattere che ha spesso un significato
particolare sulla riga di comando, inclusi spazi, tabulazioni, a capo e
altri caratteri speciali: |
Nota | |
---|---|
La parola "root" può significare l'"utente root" o la "directory root". Il contesto in cui il termine viene usato dovrebbe rendere chiaro il suo significato. |
Nota | |
---|---|
La parola percorso non è usata solamente per un nome di file pienamente qualificato come descritto in precedenza, ma anche per il percorso di ricerca dei comandi. Il significato è di solito reso chiaro dal contesto. |
Le linee guida raccomandate per la gerarchia dei file sono descritte in
dettaglio nel Filesystem Hierarchy Standard
("/usr/share/doc/debian-policy/fhs/fhs-2.3.txt.gz
" e in
hier(7)).
Come inizio si dovrebbe tenere a mente quanto segue.
Tabella 1.3. Elenco degli usi delle directory principali
directory | uso della directory |
---|---|
/
|
la directory root |
/etc/
|
file di configurazione a livello di sistema |
/var/log/
|
file di registro del sistema |
/home/
|
tutte le directory home degli utenti non privilegiati |
Nella scia della tradizione Unix, il
sistema Debian GNU/Linux fornisce il file
system in cui risiedono i dati fisici nel disco fisso e negli altri
dispositivi di memorizzazione, ed inoltre le interazioni con i dispositivi
hardware come gli schermi delle console e le console seriali remote vengono
rappresentate in un modo unificato in "/dev/
".
Ogni file, directory, pipe con nome (un modo per due programmi di scambiare dati) o dispositivo fisico presente in un sistema Debian GNU/Linux ha una struttura di dati chiamata inode che descrive gli attributi ad esso associati come l'utente che lo possiede (proprietario), il gruppo a cui appartiene, la data dell'ultimo accesso ad esso, ecc. L'idea di rappresentare praticamente tutto nel file system è stata un'innovazione di Unix e i kernel Linux moderni hanno sviluppato questa idea e sono andati oltre. Ora anche le informazioni sui processi in esecuzione sul computer possono essere trovate nel file system.
La rappresentazione astratta e unificata di entità fisiche e di processi interni è molto potente dato che permette di usare lo stesso comando per lo stesso tipo di operazione su molti tipi di device completamente diversi l'uno dall'altro. È anche possibile cambiare il modo in cui il kernel funziona scrivendo dati in file speciali che sono collegati ai processi in esecuzione.
Suggerimento | |
---|---|
Per identificare la corrispondenza tra l'albero dei file e le entità fisiche, eseguire mount(8) senza opzioni. |
I permessi del file system di sistemi *nix sono definiti e influenzano tre categorie di utenti.
L'utente che è il proprietario del file (u).
Gli altri utenti del gruppo a cui appartiene il file (g).
Tutti gli altriutenti (o) a cui ci si riferisce anche con i termini "mondo" e "tutti".
Per un file, a ciascun permesso corrispondono le seguenti azioni.
Il permesso di lettura (r) permette al proprietario di esaminare il contenuto del file.
Il permesso di scrittura (w) permette al proprietario di modificare il file.
Il permesso di esecuzione (x) permette al proprietario di eseguire il file come comando.
Per una directory, a ciascun permesso corrispondono le seguenti azioni.
Il permesso di lettura (r) permette al proprietario di elencare il contenuto della directory.
Il permesso di scrittura (w) permette al proprietario di aggiungere o rimuovere file dalla directory.
Il permesso di esecuzione (x) permette al proprietario di accedere ai file nella directory.
In questo caso il permesso di esecuzione su una directory non solo significa poter leggere i file in quella directory ma anche poterne vedere gli attributi, come la dimensione e la data di modifica.
Per visualizzare le informazioni sui permessi (ed altro) di file e directory
si usa
ls(1).
Quando chiamato con l'opzione "-l
" mostra, nell'ordine
elencato in seguito, le seguenti informazioni.
Tipo di file (primo carattere).
Permessi di accesso al file (nove caratteri, tre ciascuno per utente, gruppo e altri, in questo ordine).
Numero di collegamenti fisici al file.
Nome dell'utente proprietario del file.
Nome del gruppo a cui il file appartiene.
Dimensione in caratteri (byte) del file.
Data ed ora del file (mtime).
Nome del file.
Tabella 1.4. Elenco dei valori possibili per il primo carattere nell'output di
"ls -l
"
carattere | significato |
---|---|
-
|
file normale |
d
|
directory |
l
|
collegamento simbolico |
c
|
device a caratteri |
b
|
device a blocchi |
p
|
pipe con nome |
s
|
socket |
Per cambiare il proprietario di un file da un account root si usa
chown(1).
Per cambiare il gruppo di un file dall'account del proprietario o da quello
di root si usa
chgrp(1).
Per cambiare i permessi di accesso di file o directory dall'account del
proprietario o da quello di root si usa
chmod(1).
La sintassi di base per manipolare un file pippo
è la
seguente.
# chown <nuovoproprietario> pippo # chgrp <nuovogruppo> pippo # chmod [ugoa][+-=][rwxXst][,...] pippo
Per esempio si può fare in modo che l'utente pippo
sia il
proprietario di un albero di directory condivisa dal gruppo
pluto
con i seguenti comandi.
# cd /qualche/posizione/ # chown -R pippo:pluto . # chmod -R ug+rwX,o=rX .
Ci sono altri tre bit speciali di permessi.
Il bit set user ID (s o S al posto del permesso x dell'utente).
Il bit set group ID (s o S al posto del permesso x del gruppo).
Il bit sticky (t o T al posto del permesso x degli altri).
Nell'output di "ls -l
" il valore di questi bit è
maiuscolo se il bit di permesso di
esecuzione nascosto da essi è non
impostato.
L'impostazione del bit set user ID per un file eseguibile permette ad un utente di eseguire quel file con l'ID del proprietario del file (per esempio root). In modo simile, l'impostazione del bit set group ID per un file eseguibile permette ad un utente di eseguire il file con l'ID del gruppo a cui appartiene il file (per esempio root). Poiché l'impostazione di questi bit può causare rischi in termini di sicurezza, il loro uso richiede una particolare cautela.
L'impostazione del bit set group ID per una directory abilita lo schema di creazione di file in stile BSD, in cui tutti i file creati nella directory appartengono al gruppo della directory.
L'impostazione dello sticky bit per una
directory impedisce la rimozione di un file nella directory da parte
dell'utente che non ne è il proprietario. Per preservare i contenuti di un
file in directory con permessi di scrittura per tutti, come
"/tmp
" o in directory con permessi di scrittura per un
gruppo, non solo si deve impostare il permesso di scrittura per il file, ma anche impostare lo
sticky bit per la directory. In caso
contrario, qualunque utente con i permessi di scrittura per la directory può
rimuovere il file e crearne uno nuovo con lo stesso nome.
Ecco alcuni interessanti esempi di permessi dei file.
$ ls -l /etc/passwd /etc/shadow /dev/ppp /usr/sbin/exim4 crw------T 1 root root 108, 0 Oct 16 20:57 /dev/ppp -rw-r--r-- 1 root root 2761 Aug 30 10:38 /etc/passwd -rw-r----- 1 root shadow 1695 Aug 30 10:38 /etc/shadow -rwsr-xr-x 1 root root 973824 Sep 23 20:04 /usr/sbin/exim4 $ ls -ld /tmp /var/tmp /usr/local /var/mail /usr/src drwxrwxrwt 14 root root 20480 Oct 16 21:25 /tmp drwxrwsr-x 10 root staff 4096 Sep 29 22:50 /usr/local drwxr-xr-x 10 root root 4096 Oct 11 00:28 /usr/src drwxrwsr-x 2 root mail 4096 Oct 15 21:40 /var/mail drwxrwxrwt 3 root root 4096 Oct 16 21:20 /var/tmp
Esiste un metodo numerico alternativo per descrivere i permessi dei file con chmod(1); tale metodo numerico usa numeri ottali (base=8) di 3 o 4 cifre.
Tabella 1.5. Permessi in notazione numerica per i comandi chmod(1)
cifra | significato |
---|---|
1ª cifra opzionale | somma di set user ID (=4), set group ID (=2) e sticky bit (=1) |
2ª cifra | somma dei permessi di lettura (=4), scrittura (=2) e esecuzione (=1) per l'utente |
3ª cifra | come sopra, ma per ilgruppo |
4ª cifra | come sopra, ma per gli altri |
Sembra complicato, ma è in realtà piuttosto semplice. Se si guardano le
prime colonne (2-10) nell'output del comando "ls -l
" e le
si leggono come una rappresentazione binaria (base=2) dei permessi sui file
(dove "-" equivale a "0" e "rwx" equivalgono a "1"), le ultime 3 cifre del
valore numerico dei permessi dovrebbero apparire come la corretta
rappresentazione dei permessi sui file in numerazione ottale (base=8).
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ touch pippo pluto $ chmod u=rw,go=r pippo $ chmod 644 pluto $ ls -l pippo pluto -rw-r--r-- 1 pinguino pinguino 0 ott 16 21:39 pluto -rw-r--r-- 1 pinguino pinguino 0 ott 16 21:35 pippo
Suggerimento | |
---|---|
Se si deve aver accesso alle informazioni visualizzate da " |
I permessi che vengono applicati ad un file o una directory appena creati
sono limitati dal comando interno della shell
umask
. Vedere
dash(1),
bash(1)
e
builtins(7).
(permessi del file) = (permessi del file richiesti) & ~(valore di umask)
Tabella 1.6. Esempi di valori di umask
umask | permessi dei file creati | permessi delle directory create | uso |
---|---|---|---|
0022
|
-rw-r--r--
|
-rwxr-xr-x
|
scrivibile solo dall'utente |
0002
|
-rw-rw-r--
|
-rwxrwxr-x
|
scrivibile solo dal gruppo |
Il sistema Debian usa, in modo predefinito, uno schema UPG (User Private
Group, gruppo privato dell'utente). Ogni volta che viene aggiunto un nuovo
utente al sistema, viene creato un UPG; questo ha lo stesso nome dell'utente
per il quale è stato creato e quell'utente è l'unico membro dell'UPG. Lo
schema UPG rende sicura l'impostazione della umask a 0002
dato che ogni utente ha il proprio gruppo privato. (In alcune varianti di
Unix è abbastanza comune impostare tutti gli utenti normali come
appartenenti ad un unico gruppo users ed è
in quel caso una buona idea impostare umask a
0022 per
ragioni di sicurezza.)
Suggerimento | |
---|---|
Abilitare UPG inserendo " |
Per far sì che i permessi di un gruppo vengano applicati ad un particolare
utente, tale utente deve essere inserito come membro del gruppo usando
"sudo vigr
" per /etc/group
e
"sudo vigr -s
" per /etc/gshadow
. Per
abilitare la nuova configurazione dei gruppi è necessario fare il log out e
quindi di nuovo il login (oppure eseguire "exec newgrp
").
Nota | |
---|---|
In alternativa, si possono aggiungere dinamicamente gli utenti ai gruppi
durante il processo di autenticazione aggiungendo la riga " |
I dispositivi hardware sono, in un sistema Debian, semplicemente un altro tipo di file. Se si hanno problemi ad accedere a dispositivi quali CD-ROM e chiavette USB da un account utente, si dovrebbe inserire quell'utente nel gruppo appropriato.
Alcuni importanti gruppi pre-impostati dal sistema permettono ai loro membri
l'accesso a file e device particolari senza i privilegi di
root
.
Tabella 1.7. Elenco dei principali gruppi forniti dal sistema per accesso ai file
gruppo | descrizione dei file e device accessibili |
---|---|
dialout
|
accesso diretto e completo alle porte seriali
("/dev/ttyS[0-3] ")
|
dip
|
accesso limitato alle porte seriali per connessione IP dialup a peer fidati |
cdrom
|
unità CD-ROM, DVD+/-RW |
audio
|
device audio |
video
|
device video |
scanner
|
scanner |
adm
|
registri di monitoraggio del sistema |
staff
|
alcune directory per compiti minori di amministrazione:
""/usr/local ", "/home "
|
Suggerimento | |
---|---|
È necessario far parte del gruppo |
Alcuni importanti gruppi pre-impostati dal sistema permettono ai loro membri
di eseguire particolari comandi senza i privilegi di
root
.
Tabella 1.8. Elenco dei principali gruppi forniti dal sistema per l'esecuzione di particolari comandi
gruppo | comandi accessibili |
---|---|
sudo
|
eseguire sudo senza password
|
lpadmin
|
eseguire comandi per aggiungere, modificare e rimuovere stampanti dal database delle stampanti |
Per l'elenco completo degli utenti e gruppi forniti dal sistema, vedere la
recente versione del documento "Utenti e gruppi" in
"/usr/share/doc/base-passwd/users-and-groups.html
"
fornito dal pacchetto base-passwd
.
Vedere passwd(5), group(5), shadow(5), newgrp(1), vipw(8), vigr(8) e pam_group(8) per informazioni sui comandi di gestione di utenti e gruppi sul sistema.
Ci sono tre tipi di orari per un file GNU/Linux.
Tabella 1.9. Elenco dei tipi di data
tipo | significato (definizione storica Unix) |
---|---|
mtime |
orario di modifica del file (ls -l )
|
ctime |
orario di cambiamento di stato del file (ls -lc )
|
atime |
orario dell'ultimo accesso al file (ls -lu )
|
Nota | |
---|---|
ctime non è l'orario di creazione del file. |
Nota | |
---|---|
L'attuale significato di atime sui sistemi GNU/Linux potrebbe essere diverso dalla sua definizione storica in Unix. |
La sovrascrittura di un file cambia tutti gli attributi mtime, ctime e atime del file.
Il cambiamento del proprietario o dei permessi di un file cambia gli attributi ctime e atime del file.
La lettura di un file cambia l'attributo atime di un file nei sistemi Unix storici.
La lettura di un file cambia l'attributo atime di un file in un sistema GNU/Linux se il file
system è montato con "strictatime
".
Leggere un file per la prima volta o dopo un giorno modifica l'attributo
atime del file stesso su sistemi
GNU/Linux, se il filesystem è stato montato con
"relatime
". (comportamento di default da Linux 2.6.30)
Leggere un file non modifica l'attributo atime del file stesso su sistemi GNU/Linux se il
filesystem è stato montato con "noatime
".
Nota | |
---|---|
Le opzioni di mount " |
Usare il comando touch(1) per cambiare l'orario di file esistenti.
Per gli orari, il comando ls
produce stringhe diverse con
le localizzazioni non in inglese ("it_IT.UTF-8
") rispetto
alla vecchia ("C
").
$ LANG=it_IT.UTF-8 ls -l pippo -rw-rw-r-- 1 pinguino pinguino 0 ott 16 21:35 pippo $ LANG=C ls -l pippo -rw-rw-r-- 1 pinguino pinguino 0 Oct 16 21:35 pippo
Suggerimento | |
---|---|
Vedere Sezione 9.2.5, «Visualizzazione personalizzata di date e orari» per
personalizzare l'output di " |
Ci sono due metodi per associale un file "pippo
" ad un
diverso nome file "pluto
".
Nome duplicato per un file esistente
"ln pippo pluto
"
Collegamento simbolico o symlink
File speciale che punta ad un altro file in base al nome
"ln -s pippo pluto
"
Vedere l'esempio seguente per notare i cambiamenti nel conteggio dei
collegamenti e le sottili differenze tra i risultati del comando
rm
.
$ umask 002 $ echo "Contenuto originale" > pluto $ ls -li pluto 1449840 -rw-rw-r-- 1 penguin penguin 17 ott 16 21:42 pluto $ ln pluto paper # collegamento fisico $ ln -s pluto pippo # collegamento simbolico $ ls -li pluto paper pippo 1449840 -rw-rw-r-- 2 penguin penguin 17 ott 16 21:42 paper 1450180 lrwxrwxrwx 1 penguin penguin 3 ott 16 21:47 pippo -> pluto 1449840 -rw-rw-r-- 2 penguin penguin 17 ott 16 21:42 pluto $ rm pluto $ echo "Nuovo contenuto" > pluto $ ls -li pluto paper pippo 1449840 -rw-rw-r-- 1 penguin penguin 17 ott 16 21:42 paper 1450180 lrwxrwxrwx 1 penguin penguin 3 ott 16 21:47 pippo -> pluto 1450183 -rw-rw-r-- 1 penguin penguin 12 ott 16 21:48 pluto $ cat paper Contenuto originale $ cat pippo Nuovo contenuto
Il collegamento fisico può essere creato all'interno dello stesso file
system e condivide uno stesso numero di inode, come rivela l'opzione
"-i
" di
ls(1).
Il collegamento simbolico ha sempre permessi di accesso nominali
"rwxrwxrwx
, come mostrato nell'esempio precedente, ma con
gli effettivi permessi di accesso stabiliti dai permessi del file a cui
punta.
Attenzione | |
---|---|
In generale è una buona idea non creare collegamenti simbolici complicati o non creare collegamenti fisici per nulla, a meno di non avere una ragione molto buona per farlo. Possono diventare degli incubi quando la combinazione logica dei collegamenti simbolici crea cicli ricorsivi nel file system. |
Nota | |
---|---|
È in generale preferibile usare collegamenti simbolici piuttosto che fisici, a meno che non sia abbia una buona ragione per usare un collegamento fisico. |
La directory ".
" punta alla directory in cui appare,
perciò il conteggio dei collegamenti per ogni nuova directory inizia da
2. La directory "..
" punta alla directory genitore,
perciò il conteggio dei collegamenti di una directory aumenta con l'aggiunta
di nuove sottodirectory.
Se si è appena passati da Windows a Linux, appare presto chiaro come sia ben progettato il collegamento dei nomi di file in Unix se paragonato con i collegamenti in ambiente Windows che sono l'equivalente più prossimo in quel sistema. Dato che sono implementati nel file system, le applicazioni non possono vedere alcuna differenza tra un file collegamento ed un originale. Nel caso di collegamenti fisici, non c'è realmente nessuna differenza.
Una pipe con nome è un file che si comporta da pipe. Si mette qualcosa dentro il file e questa cosa esce dall'altra parte. Questa è chiamata una FIFO (First-In-First_Out, primo ad entrare-primo ad uscire): la prima cosa che viene immessa nella pipe è la prima ad uscire dall'altra estremità.
Se si scrive su una pipe con nome, il processo che sta eseguendo la
scrittura nella pipe non termina fino a che l'informazione scritta nella
pipe non viene letta. Se si legge da una pipe con nome, il processo di
lettura attende che non ci sia più nulla da leggere prima di terminare. La
dimensione della pipe è sempre zero: non archivia dati, ma semplicemente
collega due processi come fa la funzionalità fornita dalla sintassi per pipe
"|
" della shell. Tuttavia, dato che questa pipe ha un
nome, i due processi non devono essere nella stessa riga di comando e
nemmeno essere eseguiti dallo stesso utente. Le pipe sono un'innovazione di
Unix di grandissimo impatto.
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ cd; mkfifo miapipe $ echo "hello" >miapipe & # messo sullo sfondo [1] 8022 $ ls -l miapipe prw-rw-r-- 1 pinguino pinguino 0 ott 16 21:49 miapipe $ cat miapipe hello [1]+ Done echo "hello" >miapipe $ ls miapipe miapipe $ rm miapipe
I socket sono usati moltissimo da tutte le comunicazioni Internet, da database e dal sistema operativo stesso. Sono simili alle pipe con nome (FIFO) e permettono ai processi di scambiare informazioni anche tra computer diversi. Per un socket, non è necessario che questi processi siano in esecuzione contemporaneamente, né di essere eseguiti come processi figli di uno stesso processo antenato. Questo è il punto culminante della comunicazione tra processi (IPC). Lo scambio di informazioni può avvenire sulla rete tra host diversi. I due più comuni sono il socket Internet e gli Unix domain socket.
Suggerimento | |
---|---|
" |
I file di device fanno riferimento a
dispositivi fisici o virtuali sul sistema, come i dischi fissi, la scheda
video, lo schermo o la tastiera. Un esempio di dispositivo virtuale è la
console, rappresentata da "/dev/console
".
Ci sono 2 tipi di file di device.
Device a caratteri
Vi si accede un carattere alla volta.
1 carattere = 1 byte
Es., device della tastiera, porta seriale, ...
Device a blocchi
Vi si accede in base a unità più grandi chiamate blocchi.
1 blocco > 1 byte
Es., dischi fissi, ...
I file di device possono essere letti e scritti, anche se è probabile che i
file contengano dati binari che appaiono come farfuglii incomprensibili per
le persone. La scrittura diretta di dati in questi file è utile a volte per
trovare la soluzione a problemi con le connessioni hardware. Si può, per
esempio, fare il dump di un file di testo in un device di stampa
"/dev/lp0
" o inviare comandi del modem alla porta seriale
appropriata "/dev/ttyS0
". Ma, a meno che ciò non venga
fatto con cautela, può causare grandissimi disastri. Perciò, essere
prudenti.
Nota | |
---|---|
Per il normale accesso ad una stampante, usare lp(1). |
I numeri di nodo dei device sono visualizzati se si esegue ls(1) come nell'esempio seguente.
$ ls -l /dev/sda /dev/sr0 /dev/ttyS0 /dev/zero brw-rw---T 1 root disk 8, 0 Oct 16 20:57 /dev/sda brw-rw---T+ 1 root cdrom 11, 0 Oct 16 21:53 /dev/sr0 crw-rw---T 1 root dialout 4, 64 Oct 16 20:57 /dev/ttyS0 crw-rw-rw- 1 root root 1, 5 Oct 16 20:57 /dev/zero
"/dev/sda
" ha major number del device 8 e minor number
del device 0. È accessibile in lettura e scrittura dagli utenti che
appartengono al gruppo disk
.
"/dev/sr0
" ha major number del device 11 e minor number
del device 0. È accessibile in lettura e scrittura dagli utenti che
appartengono al gruppo cdrom
.
"/dev/ttyS0
" ha major number del device 4 e minor number
del device 64. È accessibile in lettura e scrittura dagli utenti che
appartengono al gruppo dialout
.
"/dev/zero
" ha major number del device 1 e minor number
del device 5. È accessibile in lettura e scrittura da chiunque.
Nei sistemi Linux moderni il file system sotto "/dev
"
viene popolato automaticamente dal meccanismo
udev(7).
Ci sono alcuni file di device speciali.
Tabella 1.10. Elenco di file dei device speciali
file di device | azione | descrizione della risposta |
---|---|---|
/dev/null
|
lettura | restituisce il "carattere EOF (End of File, fine del file)" |
/dev/null
|
scrittura | non ritorna nulla (un pozzo senza fondo in cui buttare via dati) |
/dev/zero
|
lettura |
ritorna il "carattere \0 (NUL)", diverso dal numero zero
in ASCII
|
/dev/random
|
lettura | ritorna caratteri a caso da un vero generatore di numeri casuali che dà reale entropia (lento) |
/dev/urandom
|
lettura | ritorna caratteri casuali da un generatore di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuro |
/dev/full
|
scrittura | ritorna l'errore di disco pieno (ENOSPC) |
Sono spesso usati insieme alla redirezione di shell (vedere Sezione 1.5.8, «Sequenze tipiche di comandi e ridirezione della shell»).
procfs e sysfs,
montati in "/proc
" e "/sys
" sono
pseudo-file system ed espongono strutture interne di dati del kernel nello
spazio utente. In altre parole, queste voci sono virtuali, funzionano cioè
come una comoda finestra sul funzionamento del sistema operativo.
La directory "/proc
" contiene (tra le altre cose) una
sottodirectory per ciascun processo in esecuzione sul sistema che prende
nome dall'ID del processo (PID). Le utilità di sistema, come
ps(1),
che accedono alle informazioni sui processi, ottengono le loro informazioni
da questa struttura di directory.
Le directory in "/proc/sys/
" contengono interfacce per
cambiare certi parametri del kernel durante l'esecuzione. (Si può fare la
stessa cosa tramite comandi
sysctl(8)
specifici o tramite il suo file di precaricamento/configurazione
"/etc/sysctl.conf
".)
Le persone spesso vanno in panico quando si accorgono di un file in
particolare, "/proc/kcore
" che è particolarmente
enorme. È (più o meno) una copia del contenuto della memoria del computer ed
è usato per fare il debug del kernel. È un file virtuale che punta alla
memoria del computer perciò non ci si preoccupi della sua dimensione.
La directory "/sys
" contiene strutture dati del kernel
esportate, i loro attributi e i collegamenti tra di esse. Contiene anche
interfacce per cambiare alcuni parametri del kernel durante l'esecuzione.
Vedere proc.txt(.gz)
",
"sysfs.txt(.gz)
" e altri documenti correlati nella
documentazione del kernel Linux
("/usr/share/doc/linux-doc-*/Documentation/filesystems/*
")
fornita dai pacchetti linux-doc-*
.
tmpfs è un file system temporaneo che contiene tutti i file nella memoria virtuale. I dati del tmpfs nella page cache in memoria possono essere spostati nello spazio di swap su disco quando necessario.
La directory "/run
" viene montata come il tmpfs nelle
prime fasi del processo di avvio. Ciò vi permette la scrittura anche quando
la directory "/
" è montata in sola lettura. Questa è la
nuova posizione per la memorizzazione dei file transitori e sostituisce
diverse posizioni descritte nella versione 2.3 del Filesystem Hierarchy
Standard(Standard per la gerarchia del file system):
"/var/run
" → "/run
"
"/var/lock
" → "/run/lock
"
"/dev/shm
" → "/run/shm
"
Vedere "tmpfs.txt(.gz)
" nella documentazione del kernel
Linux
("/usr/share/doc/linux-doc-*/Documentation/filesystems/*
")
fornita dai pacchetti linux-doc-*
.
Midnight Commander (MC) è un "coltellino svizzero" GNU per la console Linux ed altri ambienti in terminale. Dà ai principianti la possibilità di usare una console comandata da menu che è molto più facile da imparare dei comandi Unix standard.
Potrebbe essere necessario installare il pacchetto di Midnight Commander che
si chiama "mc
" con il seguente comando.
$ sudo apt-get install mc
Usare il comando mc(1) per esplorare il sistema Debian. È il modo migliore di imparare. Esplorare qualche posizione interessante usando semplicemente i tasti freccia e il tasto Invio.
"/etc
" e le sue sottodirectory
"/var/log
" e le sue sottodirectory
"/usr/share/doc
" e le sue sottodirectory
"/sbin
" e "/bin
"
Per far sì che MC cambi la directory di lavoro in uscita e si sposti con
cd
nella directory, suggerisco di modificare
"~/.bashrc
" per includere uno scipt fornito nel pacchetto
mc
.
. /usr/lib/mc/mc.sh
Vedere
mc(1)
(sotto l'opzione "-P
") per capirne la ragione. (Se non è
chiaro esattamento quello di cui sto parlando, si può tornare a questo più
tardi.)
MC può essere avviato nel modo seguente.
$ mc
MC si prende cura di tutte le operazioni sui file attraverso i suoi menu, richiedendo perciò solo un minimo sforzo da parte dell'utente. Premere semplicemente F1 per ottenere la schermata di aiuto. Si può giocherellare con MC premendo semplicemente i tasti freccia e i tasti funzione.
Nota | |
---|---|
In alcune console, come
gnome-terminal(1),
le battute sui tasti funzione potrebbero essere rubate dal programma di
console. Si possono disabilitare queste funzionalità per
|
Se si incontrano problemi di codifica dei caratteri con visualizzazione di
caratteri spazzatura, l'aggiunta dell'opzione "-a
" alla
riga di comando di MC può aiutare a prevenirli.
Se ciò non risolve i problemi di visualizzazione in MC, vedere Sezione 9.4.6, «Configurazione del terminale».
L'impostazione predefinita è con due pannelli di directory contenenti gli elenchi dei file. Un'altra utile modalità è l'impostazione della finestra destra per contenere le "informazioni" per vedere informazioni sui privilegi di accesso dei file, ecc. Di seguito sono elencati alcuni tasti essenziali. Con il demone gpm(8) in esecuzione, si può anche usare il mouse in una console a caratteri Linux. (Assicurarsi di premeri il tasto Maiusc per ottenere il comportamento normale di taglia e incolla in MC.)
Tabella 1.11. Le associazioni dei tasti di MC
tasto | azione associata |
---|---|
F1
|
menu di aiuto |
F3
|
visualizzatore interno di file |
F4
|
editor interno |
F9
|
attiva il menu a tendina |
F10
|
esce da Midnight Commander |
Tab
|
sposta tra le due finestre |
Insert o Ctrl-T
|
segna il file per una operazione su più file, come la copia |
Del
|
cancella il file (essere prudenti: impostare MC per la modalità di cancellazione sicura) |
tasti freccia | intuitivi |
Il comando cd
cambia la directory mostrata nel pannello
selezionato.
Ctrl-Invio
o Alt-Invio
copia un nome
di file nella riga di comando. Usarlo con i comandi
cp(1)
e
mv(1)
assieme alla modifica della riga di comando.
Alt-Tab
mostra le scelte date dall'espansione di shell
dei nomi di file.
Si possono specificare le directory iniziali per entrambe le finestre come
argomenti per MC; per esempio, "mc /etc /root
".
Esc
+ tasto n
→ Fn
(cioè, Esc
+ 1
→
F1
, ecc.; Esc
+ 0
→
F10
)
Premere Esc
prima di un tasto ha lo stesso effetto di
premere Alt
ed il tasto contemporaneamente; premere cioè
Esc
+ c
per
Alt-C
. Esc
è chiamato meta-tasto ed è
a volte indicato con "M-
".
L'editor interno ha un interessante schema per il taglia e incolla. La
pressione di F3
marca l'inizio di una selezione, una
seconda pressione di F3
marca la fine della selezione e
la evidenzia. Si può poi muovere il cursore. Se si preme F6, l'area
selezionata viene spostata nella posizione del cursore. Se si preme F5
l'area selezionata viene copiata ed inserita alla posizione del
cursore. F2
salva il file. F10
fa
uscire. La maggior parte dei tasti cursore funziona in modo intuitivo.
Si può avviare direttamente questo editor su di un file usando uno dei comandi seguenti.
$ mc -e nome_del_file_da_modificare
$ mcedit nome_del_file_da_modificare
Questo non è un editor multi-finestra, ma si possono usare più console Linux per ottenere lo stesso effetto. Per copiare tra finestre, usare i tasti Alt-F<n> per cambiare console virtuale e usare "File→Insert file" o "File→Copy to file" per spostare una porzione di un file in un altro file.
Questo editor interno può essere rimpiazzato da qualsiasi editor esterno a propria scelta.
Inoltre molti programmi usano la variabile d'ambiente
"$EDITOR
" o "$VISUAL
" per decidere
quale editor usare. Se inizialmente non ci si trova a proprio agio con
vim(1)
o
nano(1),
si può impostare queste variabili a "mcedit
" aggiungendo
le righe seguenti al file "~/.bashrc
".
export EDITOR=mcedit export VISUAL=mcedit
Io raccomando di impostarle a "vim
", se possibile.
Se non ci si trova a proprio agio con vim(1), si può continuare ad usare mcedit(1) per la maggior parte dei compiti di manutenzione del sistema.
MC è un visualizzatore molto intelligente. È un grande strumento per cercare
parole in documenti. Lo uso sempre per i file nella directory
"/usr/share/doc
". È il metodo più veloce per navigare tra
una massa di informazioni Linux. Questo visualizzatore può essere avviato
direttamente usando uno dei comandi seguenti.
$ mc -v percorso/del/nome_file_da_visualizzare
$ mcview percorso/del/nome_file_da_visualizzare
Se si preme Invio su di un file, un programma appropriato gestirà il contenuto del file (vedere Sezione 9.3.11, «Personalizzare i programmi da avviare»). Questa è una funzionalità molto comoda di MC.
Tabella 1.12. La reazione al tasto Invio in MC
tipo di file | reazione al tasto Invio |
---|---|
file eseguibile | esegue comando |
file man | invia i contenuti tramite pipe al software di visualizzazione |
file html | invia i contenuti tramite pipe al browser web |
file "*.tar.gz " e "*.deb "
|
naviga i suoi contenuti come se fosse una sottodirectory |
Per far sì che queste funzionalità di visualizzazione dei file e di file virtuali funzionino, i file visualizzabili non dovrebbero essere impostati come eseguibili. Cambiare il loro stato usando chmod(1) o attraverso il menu file di MC.
MC può essere usato per accedere a file in Internet usando FTP. Premere
F9
per andare nel menu, poi digitare
"p
" per attivare il file system FTP virtuale. Inserire un
URL nella forma
"nomeutente:password@nomehost.nomedominio
" e la directory
remota apparirà come una directory locale.
Provare "[deb.debian.org/debian]" come URL e navigare nell'archivio Debian.
Anche se MC permette di fare quasi tutto, è bene imparare come usare gli strumenti a riga di comando invocati dal prompt di shell e prendere familiarità con l'ambiente di lavoro in stile Unix.
Si può selezionare la propria shell di login con chsh(1).
Tabella 1.13. Elenco di programmi shell
pacchetto | popcon | dimensione | Shell POSIX | descrizione |
---|---|---|---|---|
bash
|
V:826, I:999 | 6462 | Sì | Bash: GNU Bourne Again SHell (standard de facto) |
tcsh
|
V:10, I:34 | 1311 | No | TENEX C Shell: una versione migliorata di Berkeley csh |
dash
|
V:929, I:988 | 212 | Sì | Debian Almquist Shell, buona per script di shell |
zsh
|
V:38, I:70 | 2401 | Sì | Z shell: la shell standard con molti miglioramenti |
mksh
|
V:6, I:12 | 1383 | Sì | Una versione della Korn shell |
csh
|
V:2, I:11 | 343 | No | C Shell OpenBSD, una versione di Berkeley csh |
sash
|
V:0, I:5 | 1054 | Sì | Stand-alone shell con comandi interni
(non adatta per essere la "/bin/sh " standard)
|
ksh
|
V:4, I:20 | 3294 | Sì | la versione reale di AT&T della Korn shell |
rc
|
V:0, I:3 | 154 | No | implementazione della rc shell di AT&T Plan 9 |
posh
|
V:0, I:0 | 190 | Sì |
Policy-compliant Ordinary SHell (derivata da pdksh )
|
Suggerimento | |
---|---|
Sebbene le shell in stile POSIX condividano la stessa sintassi di base, esse possono differire nel comportamento relativo a cose anche basilari, come le variabili della shell e l'espansione dei modelli glob. Per i dettagli controllare la loro documentazione. |
In questo capitolo del tutorial la shell interattiva considerata è sempre
bash
.
Si può personalizzare il comportamento di
bash(1)
con "~/.bashrc
".
Per esempio provare quanto segue.
# enable bash-completion if ! shopt -oq posix; then if [ -f /usr/share/bash-completion/bash_completion ]; then . /usr/share/bash-completion/bash_completion elif [ -f /etc/bash_completion ]; then . /etc/bash_completion fi fi # CD quando si esce da MC . /usr/lib/mc/mc.sh # impostare il CDPATH ad un buon valore CDPATH=.:/usr/share/doc:~:~/Desktop:~ export CDPATH PATH="${PATH+$PATH:}/usr/sbin:/sbin" # impostare PATH in modo che includa la directory bin privata dell'utente se esiste if [ -d ~/bin ] ; then PATH="~/bin${PATH+:$PATH}" fi export PATH EDITOR=vim export EDITOR
Suggerimento | |
---|---|
Si possono trovare altri suggerimenti sulla personalizzazione di bash(1), come Sezione 9.2.7, «Comandi colorati», in Capitolo 9, Suggerimenti per il sistema. |
Suggerimento | |
---|---|
Il pacchetto |
Nell'ambiente *nix, ci sono alcune
associazioni di tasti che hanno un significato speciale. Notare che in una
console a caratteri Linux normale solo i tasti Ctrl
e
Alt
sinistri funzionano come atteso. Ecco alcune
combinazioni di tasti che vale la pena ricordare.
Tabella 1.14. Elenco di associazioni di tasti per bash
tasto | descrizione dell'associazione di tasti |
---|---|
Ctrl-U
|
cancella il contenuto della riga prima del cursore |
Ctrl-H
|
cancella il carattere prima del cursore |
Ctrl-D
|
termina l'input (se si sta usando la shell, esce dalla shell) |
Ctrl-C
|
termina un programma in esecuzione |
Ctrl-Z
|
arresta temporaneamente un programma spostandolo come compito sullo sfondo |
Ctrl-S
|
ferma l'output a schermo. |
Ctrl-Q
|
riattiva l'output a schermo. |
Ctrl-Alt-Del
|
riavvia/ferma il sistema, vedere inittab(5) |
Left-Alt-key (opzionalmente, tasto
Windows )
|
meta-tasto per Emacs e interfacce utente simili |
freccia in su |
avvia la ricerca nello storico dei comandi in bash
|
Ctrl-R
|
inizia una ricerca incrementale nello storico dei comandi in
bash
|
Tab
|
completa l'input di un nome di file nella riga di comando in
bash
|
Ctrl-V Tab
|
inserisce in input un carattere Tab senza espansione
nella riga di comando in bash
|
Suggerimento | |
---|---|
La funzionalità di |
Il funzionamento del mouse in stile Unix è basato sul sistema a 3 pulsanti.
Tabella 1.15. Elenco delle funzioni del mouse in stile Unix
azione | risposta |
---|---|
Clic sinistro e trascinamento | seleziona e copia negli appunti |
Clic sinistro | marca l'inizio della selezione |
Clic destro | marca la fine della selezione e copia negli appunti |
Clic di mezzo | incolla gli appunti alla posizione del cursore |
La rotella centrale presente nei mouse moderni viene considerata come il pulsante di mezzo e può essere usata per fare il corrispondente clic. Cliccare contemporaneamente con i pulsanti destro e sinistro funziona da clic di mezzo nelle situazioni in cui si hanno mouse a 2 pulsanti. Per poter usare il mouse in una console a caratteri Linux è necessario che gpm(8) sia in esecuzione come demone.
Il comando
less(1)
è il paginatore (navigatore del contenuto dei file) migliorato. Legge il
file specificato nell'argomento del comando o il suo standard input. Premere
"h
" se si ha bisogno di aiuto nella navigazione con il
comando less
. Può fare molto di più di
more(1)
e può essere fornito di superpoteri eseguendo "eval
$(lesspipe)
" o "eval $(lessfile)
" nello script
di avvio della shell. Vedere ulteriori informazioni in
"/usr/share/doc/less/LESSOPEN
". L'opzione
"-R
" permette output raw e abilita le sequenze di escape
ANSI per i colori. Vedere
less(1).
Si dovrebbe diventare competenti in una delle varianti dei programmi Vim o Emacs che sono popolari sui sistemi *nix.
Penso che abituarsi ai comandi Vim sia la cosa giusta da fare, dato che un
editor Vi è sempre presente nel mondo Linux/Unix. (In realtà, il
vi
originale o il nuovo nvi
sono
programmi che si trovano ovunque. Io ho scelto invece Vim per i principianti
dato che offre l'aiuto attraverso il tasto F1
pur essendo
abbastanza simile e più potente.)
Se si sceglie invece Emacs o XEmacs come editor preferito, si sta facendo comunque davvero un'ottima scelta, specialmente per la programmazione. Emacs ha una vastità di altre funzionalità, incluso il funzionamento come newsreader, editor di directory, programma di posta, ecc. Quando usato per la programmazione o la scrittura di script, riconosce intelligentemente il formato che si sta usando e cerca di fornire assistenza. Alcune persone sostengono che l'unico programma di cui hanno bisogno su Linux è Emacs. Dieci minuti spesi ad imparare Emacs ora possono far risparmiare ore in futuro. È caldamente raccomandato avere a portata di mano il manuale di GNU Emacs da consultare quando si sta imparando Emacs.
Tutti questi programmi sono di solito forniti con un programma tutor che
aiuta ad impararli facendo pratica. Avviare Vim digitando
"vim
" e premere il tasto F1. Si dovrebbero leggere come
minimo le prime 35 righe. Poi seguire il corso di apprendimento in linea
muovendo il cursore su "|tutor|
" e premendo
Ctrl-]
.
Nota | |
---|---|
I buoni editor, come Vim ed Emacs, possono gestire correttamente testi UTF-8 e testi in altre codifiche esotiche. È opportuno usare l'ambiente X con la localizzazione UTF-8 e installare i programmi e i tipi di carattere necessari. Gli editor hanno opzioni per impostare la codifica dei file indipendentemente dall'ambiente X. Fare riferimento alla loro documentazione sui testi multibyte. |
Debian è fornita con svariati editor differenti. Si raccomanda di
installare, come detto in precedenza, il pacchetto vim
.
Debian fornisce un accesso unificato all'editor predefinito di sistema
attraverso il comando "/usr/bin/editor
" in modo che altri
programmi (ad esempio
reportbug(1))
possano richiamarlo. Lo si può modificare con il comando seguente.
$ sudo update-alternatives --config editor
Io raccomando ai principianti la scelta di
"/usr/bin/vim.basic
" invece
di"/usr/bin/vim.tiny
" dato che supporta l'evidenziazione
della sintassi.
Suggerimento | |
---|---|
Molti programmi usano la variabile d'ambiente " |
Si può personalizzare il comportamento di
vim(1)
tramite "~/.vimrc
".
Per esempio, provare a fare quanto segue.
" ------------------------------- " Configurazione locale " set nocompatible set nopaste set pastetoggle=<f2> syn on if $USER == "root" set nomodeline set noswapfile else set modeline set swapfile endif " riempimento per evitare che la riga sopra sia considerata una modeline " riempimento " riempimento
L'output dei comandi di shell può scorrere fuori dallo schermo e potrebbe essere perduto per sempre. È buona norma registrare le attività di shell in un file in modo da poterle riguardare in seguito. Questo tipo di registro è essenziale quando si fa una qualsiasi attività di amministrazione del sistema.
Il metodo base per registrare l'attività di shell è di eseguirla sotto script(1).
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ script Script è avviato, il file è typescript
Eseguire qualsiasi comando di shell sotto script
.
Premere Ctrl-D
per uscire da script
.
$ vim typescript
Vedere Sezione 9.2.3, «Registrare le attività della shell in modo pulito».
È bene imparare i comandi Unix di base. Il termine "Unix" è qui usato in
senso lato; ogni SO clone di Unix offre di solito comandi equivalenti. Il
sistema Debian non fa eccezione. Non ci si preoccupi se, al momento, alcuni
comandi non funzionano come si vorrebbe. Se si usa alias
nella shell, i corrispondenti output dei comandi sono diversi. Questi esempi
non sono pensati per essere eseguiti necessariamente in questo ordine.
Provare tutti i comandi seguenti da un account utente non privilegiato.
Tabella 1.16. Elenco di comandi Unix di base
comando | descrizione |
---|---|
pwd
|
mostra il nome della directory attuale/di lavoro |
whoami
|
mostra il nome dell'utente attuale |
id
|
mostra l'identità dell'utente attuale (nome, uid, gid e gruppi associati) |
file <pippo>
|
mostra che tipo di file sia il file "<pippo> "
|
type -p <nomecomando>
|
mostra la posizione del file del comando
"<nomecomando> "
|
which <nomecomando>
|
" " |
type <nomecomando>
|
mostra informazioni sul comando "<nomecomando> "
|
apropos <parola-chiave>
|
trova comandi riguardanti "<parola-chiave> "
|
man -k <parola-chiave>
|
" " |
whatis <nomecomando>
|
mostra una spiegazione di una riga sul comando
"<nomecomando> "
|
man -a <nomecomando>
|
mostra una spiegazione del comando "<nomecomando> "
(in stile Unix)
|
info <nomecomando>
|
mostra una spiegazione piuttosto lunga del comando
"<nomecomando> " (in stile GNU)
|
ls
|
elenca il contenuto di directory (non i file punto e le directory) |
ls -a
|
elenca il contenuto di directory (tutti i file e directory) |
ls -A
|
elenca il contenuto di directory (quasi tutti i file e directory, cioè salta
".. " e ". ")
|
ls -la
|
elenca tutto il contenuto di directory con informazioni dettagliate |
ls -lai
|
elenca tutto il contenuto di directory con numeri di inode e informazioni dettagliate |
ls -d
|
elenca tutte le directory dentro la directory attuale |
tree
|
mostra il contenuto in forma di albero |
lsof <pippo>
|
mostra lo stato aperto per il file "<pippo> "
|
lsof -p <pid>
|
mostra i file aperti dal processo con ID "<pid> "
|
mkdir <pippo>
|
crea una nuova directory "<pippo> " nella directory
attuale
|
rmdir <pippo>
|
rimuove la directory "<pippo> " nella directory
attuale
|
cd <pippo>
|
cambia directory spostandosi nella directory
"<pippo> " nella directory attuale o in una
directory elencata nella variabile "$CDPATH "
|
cd /
|
cambia directory spostandosi nella directory radice |
cd
|
cambia directory spostandosi nella directory home dell'utente |
cd /<pippo>
|
cambia directory spostandosi nella directory con percorso assoluto
"/<pippo> "
|
cd ..
|
cambia directory spostandosi nella directory genitore |
cd ~<pippo>
|
cambia directory spostandosi nella directory home dell'utente
"<pippo> "
|
cd -
|
cambia directory spostandosi nella directory precedente |
</etc/motd pager
|
mostra il contenuto di "/etc/motd " usando il paginatore
predefinito
|
touch <filediprova>
|
crea un file "<filediprova> " vuoto
|
cp <pippo> <pluto>
|
copia un file "<pippo> " esistente in un nuovo file
"<pluto> "
|
rm <filediprova>
|
rimuove il file "<filediprova> "
|
mv <pippo> <pluto>
|
rinomina un file "<pippo> " esistente con il nuovo
nome "<pluto> " ("<pluto> "
non deve esistere)
|
mv <pippo> <pluto>
|
muove un file "<pippo> " esistente nella nuova
posizione "<pluto>/<pippo> " (la directory
"<pluto> " deve esistere)
|
mv <pippo> <pluto>/<paperino>
|
muove un file "<pippo> " esistente in una nuova
posizione con il nuovo nome
"<pluto>/<paperino> " (la directory
"<pluto> " deve esistere ma non deve esistere
"<bar>/<baz> ")
|
chmod 600 <pippo>
|
fa sì che il file "<pippo> " esistente sia non
leggibile e non scrivibile da altri (e non eseguibile per nessuno)
|
chmod 644 <pippo>
|
fa sì che il file "<pippo> " esistente sia leggibile
ma non scrivibile da altri (e non eseguibile per nessuno)
|
chmod 755 <pippo>
|
fa sì che il file "<pippo> " esistente sia leggibile
ma non scrivibile da altri (ed eseguibile per tutti)
|
find . -name <modello>
|
trova nomi di file corrispondenti al "<modello> " di
shell (lento)
|
locate -d . <modello>
|
trova nomi di file corrispondenti al "<pattern> " di
shell (più veloce, usa un database generato regolarmente)
|
grep -e "<modello>" *.html
|
trova un "<modello> " in tutti i file nella
directory attuale che terminano con ".html " e mostra
tutte le corrispondenze
|
top
|
mostra informazioni sui processi a tutto schermo, digitare
"q " per uscire
|
ps aux | pager
|
mostra informazioni su tutti i processi in esecuzione usando output in stile BSD |
ps -ef | pager
|
mostra informazioni su tutti i processi in esecuzione usando output in stile system V Unix |
ps aux | grep -e "[e]xim4*"
|
mostra tutti i processi che stanno eseguendo "exim " e
"exim4 "
|
ps axf | pager
|
mostra informazioni su tutti i processi in esecuzione usando output in ASCII art |
kill <1234>
|
uccide un processo identificato dall'ID "<1234>" |
gzip <pippo>
|
comprime <pippo> " per creare
"<pippo>.gz ", usando la codifica Lempel-Ziv (LZ77)
|
gunzip <pippo>.gz
|
decomprime "<pippo>.gz " per creare
"<pippo> "
|
bzip2 <pippo>
|
comprime "<pippo> " per creare
"<pippo>.bz2 ", usando l'algoritmo Burrows-Wheeler
per la compressione di testo con ordinamento di blocchi e la codifica
Huffman (compressione migliore di gzip )
|
bunzip2 <pippo>.bz2
|
decomprime "<pippo>.bz2 " per creare
"<pippo> "
|
xz <pippo>
|
comprime "<pippo> " per creare
"<pippo>.xz ", usando l'algoritmo Lempel–Ziv–Markov
chain (compressione migliore di bzip2 )
|
unxz <pippo>.xz
|
decomprime "<pippo>.xz " per creare
"<pippo> "
|
tar -xvf <pippo>.tar
|
estrae i file dall'archivio "<pippo>.tar "
|
tar -xvzf <pippo>.tar.gz
|
estrae file dall'archivio "<pippo>.tar.gz "
compresso con gzip
|
tar -xvjf <pippo>.tar.bz2
|
estrae file dall'archivio "<pippo>.tar.bz2 "
|
tar -xvJf <pippo>.tar.xz
|
estrae file dall'archivio "<pippo>.tar.xz "
|
tar -cvf <pippo>.tar <pluto>/
|
archivia i contenuti della directory "<pluto>/ "
nell'archivio "<pippo>.tar "
|
tar -cvzf <pippo>.tar.gz <pluto>/
|
archivia i contenuti della directory "<pluto>/ "
nell'archivio compresso "<pippo>.tar.gz "
|
tar -cvjf <pippo>.tar.bz2 <pluto>/
|
archivia i contenuti della directory "<plutor>/ "
nell'archivio "<pippo>.tar.bz2 "
|
tar -cvJf <pippo>.tar.xz <pluto>/
|
archivia i contenuti della directory "<plutor>/ "
nell'archivio "<pippo>.tar.xz "
|
zcat README.gz | pager
|
mostra i contenuti del file compresso "README.gz " usando
il paginatore predefinito
|
zcat README.gz > pippo
|
crea un file "pippo con i contenuti di
"README.gz " decompressi
|
zcat README.gz >> pippo
|
aggiunge i contenuti di "README.gz " decompressi in coda
al file "pippo " (se il file non esiste, lo crea)
|
Nota | |
---|---|
Unix tradizionalmente nasconde i nomi di file che iniziano con
" |
Nota | |
---|---|
Per il comando |
Nota | |
---|---|
Il paginatore predefinito del sistema di base di Debian è
more(1)
che non ha lo scorrimento all'indietro. Installando il pacchetto
|
Nota | |
---|---|
I caratteri " |
Come esercizio, esplorare le directory e dare un'occhiata al sistema usando i comandi citati sopra. Se si hanno domande su uno qualsiasi dei comandi in console, assicurarsi di leggere la pagina di manuale.
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ man man $ man bash $ man builtins $ man grep $ man ls
Può essere un po' difficile abituarsi allo stile delle pagine man perché sono piuttosto concise, in particolar modo le più vecchie e tradizionali. Una volta che ci si fa la mano, però, si apprezza la loro concisione.
Notare che molti comandi in stile Unix, inclusi quelli da GNU e BSD, mostrano una breve informazione di aiuto se li si invoca in uno dei modi seguenti (o in alcuni casi se lo si fa senza usare opzioni).
$ <nomecomando> --help $ <nomecomando> -h
Ora si ha un'idea di come usare il sistema Debian; è tempo di dare uno sguardo più approfondito al meccanismo di esecuzione dei comandi nel sistema Debian. Qui la realtà è stata semplificata ad uso del principiante. Vedere bash(1) per una spiegazione esatta.
Un semplice comando è formato da una sequenza di componenti.
Assegnazioni di variabili (opzionale)
Nome del comando
Opzioni (opzionali)
Ridirezioni (opzionali, >
,
>>
, <
,
<<
, ecc.)
Operatori di controllo (opzionale, &&
,
||
, <a-capo> , ;
,
&
, (
, )
)
I valori di alcune variabili d'ambiente cambiano il comportamento di alcuni comandi Unix.
I valori predefiniti delle variabili d'ambiente sono impostati inizialmente dal sistema PAM e poi alcuni di essi possono essere reimpostati da alcuni programmi applicativi.
Il display manager, come gdm3
, reimposta variabili
d'ambiente.
La shell reimposta variabili d'ambiente nel suo codice di avvio in
"~/.bash_profile
" e "~/.bashrc
".
Il valore completo di localizzazione impostato nella variabile
"$LANG
" consiste di 3 parti:
"xx_YY.ZZZZ
".
Tabella 1.17. Le 3 parti del valore di localizzazione
valore di localizzazione | significato |
---|---|
xx
|
codice ISO 639 della lingua (in minuscole), come "en" |
YY
|
codice ISO 3166 del paese (in maiuscole) come "US" |
ZZZZ
|
codeset, impostato sempre ad "UTF-8" |
Per i codici delle lingue e dei paesi, vedere le descrizioni pertinenti in
"info gettext
".
In un sistema Debian moderno il codeset dovrebbe essere sempre impostato a
UTF-8
, a meno che non
si voglia specificatamente usare uno usato in passato e avendo una buona
ragione e le conoscenze per farlo.
Per dettagli più specifici sulla configurazione della localizzazione vedere Sezione 8.4, «La localizzazione».
Nota | |
---|---|
" |
Tabella 1.18. Elenco di localizzazioni raccomandate
localizzazione raccomandata | lingua (zona) |
---|---|
en_US.UTF-8
|
inglese (USA) |
en_GB.UTF-8
|
inglese (Gran Bretagna) |
fr_FR.UTF-8
|
francese (Francia) |
de_DE.UTF-8
|
tedesco (Germania) |
it_IT.UTF-8
|
italiano (Italia) |
es_ES.UTF-8
|
spagnolo (Spagna) |
ca_ES.UTF-8
|
catalano (spagna) |
sv_SE.UTF-8
|
svedese (Svezia) |
pt_BR.UTF-8
|
portoghese (Brasile) |
ru_RU.UTF-8
|
russo (Russia) |
zh_CN.UTF-8
|
cinese (Repubblica Popolare Cinese) |
zh_TW.UTF-8
|
cinese (Taiwan Repubblica di Cina) |
ja_JP.UTF-8
|
giapponese (Giappone) |
ko_KR.UTF-8
|
coreano (Corea del Sud) |
vi_VN.UTF-8
|
vietnamita (Vietnam) |
Una tipica esecuzione di un comando usa una sequenza sulla riga della shell come la seguente.
$ date Sun Jun 3 10:27:39 JST 2007 $ LANG=fr_FR.UTF-8 date dimanche 3 juin 2007, 10:27:33 (UTC+0900)
In questo caso il programma
date(1)
viene eseguito con valori differenti della variabile d'ambiente
"$LANG
".
Per il primo comando "$LANG
" è impostata al valore di
localizzazione predefinito di sistema:
"en_US.UTF-8
".
Per il secondo comando "$LANG
" è impostata al valore di
localizzazione UTF-8 francese:
fr_FR.UTF-8
".
La maggior parte delle invocazioni di comandi non è solitamente preceduta da definizioni di variabili d'ambiente. In alternativa all'esempio precedente, si può eseguire quanto segue.
$ LANG=fr_FR.UTF-8 $ date dimanche 3 juin 2007, 10:27:33 (UTC+0900)
Come si può vedere, l'output del comando è in questo caso influenzato dalla variabile d'ambiente per produrre output in francese. Se si desidera che una variabile d'ambiente venga ereditata da sottoprocessi, ad esempio quando si invocano script di shell, è necessario invece esportarla nel modo seguente.
$ export LANG
Nota | |
---|---|
Quando si usa un tipico terminale in console, la variabile d'ambiente
" |
Suggerimento | |
---|---|
Quando si segnala un bug, è una buona idea, se si usa un ambiente non
inglese, eseguire e controllare il comando nella localizzazione
" |
Vedere
locale(5)
e
locale(7)
per "$LANG
" e variabili d'ambiente correlate.
Nota | |
---|---|
Io raccomando di configurare l'ambiente di sistema usando solo la variabile
" |
Quando si digita un comando nella shell, questa cerca il comando nelle
directory nell'elenco contenuto nella variabile d'ambiente
"$PATH
". Il valore della variabile d'ambiente
"$PATH
" è anche chiamato percorso di ricerca della shell.
In una installazione Debian standard, la variabile d'ambiente
"$PATH
" degli account utente può non includere
"/sbin
" e "/usr/sbin
". Il comando
ifconfig
, per esempio, deve essere eseguito con il
percorso completo, come in "/sbin/ifconfig
". (Il comando
simile ip
si trova in "/bin
".)
Si può modificare la variabile d'ambiente "$PATH
" della
shell Bash tramite il file "~/.bash_profile
" o
"~/.bashrc
".
Molti comandi memorizzano una configurazione specifica per l'utente nella
directory home e cambiano il loro comportamento in base al suo contenuto. La
directory home è identificata dalla variabile d'ambiente
"$HOME
".
Tabella 1.19. Elenco di valori di "$HOME
"
valore di "$HOME "
|
situazione di esecuzione del programma |
---|---|
/
|
programma eseguito da processo init (demone) |
/root
|
programma eseguito dalla normale shell di root |
/home/<utente_normale>
|
programma eseguito dalla shell di un utente normale |
/home/<utente_normale>
|
programma eseguito dal menu del desktop grafico di un utente normale |
/home/<utente_normale>
|
programma eseguito come root con "sudo programma "
|
/root
|
programma eseguito come root con "sudo -H programma "
|
Suggerimento | |
---|---|
La shell espande " |
Alcuni comandi accettano argomenti. Gli argomenti che iniziano con
"-
" o "--
" sono chiamati opzioni e
controllano il comportamento del comando.
$ date dom apr 18 23:22:36 CEST 2010 $ date -R Sun, 18 Apr 2010 23:23:08 +0200
In questo caso l'opzione "-R
" sulla riga di comando
cambia il comportamento di
date(1)
producendo in output la data in una stringa conforme alla RFC2822.
Spesso si desidera che un comando abbia effetto su un gruppo di file senza dover digitarli tutti. I modelli di espansione dei nomi di file che usano i glob della shell, a volte detti metacaratteri o caratteri jolly, facilitano questo compito.
Tabella 1.20. Modelli di glob della shell
modello di glob della shell | descrizione della regola di corrispondenza |
---|---|
*
|
nome file (segmento) che non inizia con ". "
|
.*
|
nome file (segmento) che inizia con ". "
|
?
|
esattamente un carattere |
[…]
|
esattamente un carattere tra quelli racchiusi tra le parentesi quadre |
[a-z]
|
esattamente un carattere che sia un carattere compreso tra
"a " e "z "
|
[^…]
|
esattamente un carattere che non sia uno di quelli racchiusi tra parentesi
quadre (non contando "^ ")
|
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ mkdir prova; cd prova; touch 1.txt 2.txt 3.c 4.h .5.txt ..6.txt $ echo *.txt 1.txt 2.txt $ echo * 1.txt 2.txt 3.c 4.h $ echo *.[hc] 3.c 4.h $ echo .* . .. .5.txt ..6.txt $ echo .*[^.]* .5.txt ..6.txt $ echo [^1-3]* 4.h $ cd ..; rm -rf prova
Vedere glob(7).
Nota | |
---|---|
A differenza della normale espansione dei nomi della shell, il modello shell
" |
Nota | |
---|---|
Si può manipolare il comportamento di BASH in relazione ai modelli di glob
usando le sue opzioni shopt incorporate come " |
Ogni comando restituisce il suo stato di uscita (variabile
"$?
") come valore restituito.
Tabella 1.21. Codici di uscita dei comandi
stato di uscita del comando | valore numerico restituito | valore logico restituito |
---|---|---|
successo | zero, 0 | VERO |
errore | non-zero, -1 | FALSO |
Per esempio provare quanto segue.
$ [ 1 = 1 ] ; echo $? 0 $ [ 1 = 2 ] ; echo $? 1
Nota | |
---|---|
Notare che, nel contesto logico della shell, il successo è trattato come il valore logico VERO che ha valore numerico 0 (zero). Questo è in qualche modo non intuitivo ed è bene rimarcarlo. |
È bene cercare di ricordare i seguenti idiomi per comandi di shell che vengono digitati sulla stessa riga come parte del comando di shell.
Tabella 1.22. Idiomi per comandi di shell
idioma per comando | descrizione |
---|---|
comando &
|
esegue comando sullo sfondo in una sotto-shell
|
comando1 | comando2
|
invia tramite pipe lo standard output di
comando1 allo standard input di
comando2 (esecuzione
concorrente)
|
comando1 2>&1 | comando2
|
invia tramite pipe sia lo standard output
sia lo standard error di comando1 allo standard input di
comando2 (esecuzione
concorrente)
|
comando1 ; comando2
|
esegue comando1 e comando2 in
sequenza
|
comando1 && comando2
|
esegue comando1 ; se ha successo, esegue
comando2 in sequenza
(restituisce lo stato di successo se sia comando1
sia comando2 hanno
successo)
|
comando1 || comando2
|
esegue comando1 ; se non ha successo, esegue
comando2 in sequenza
(restituisce lo stato di successo se comando1 o comando2 ha successo)
|
comando > pippo
|
ridirige lo standard output di comando al file
"pippo " (sovrascrivendolo)
|
comando 2> pippo
|
ridirige lo standard error di comando al file
"pippo " (sovrascrivendolo)
|
comando >> pippo
|
ridirige lo standard output di comando al file
"pippo " (aggiungendo in coda)
|
comando 2>> pippo
|
ridirige lo standard error di comando al file
"pippo " (aggiungendo in coda)
|
comando > pippo 2>&1
|
ridirige sia lo standard output sia lo standard error di
comando al file pippo
|
comando < pippo
|
usa come standard input di comando il file
"pippo "
|
comando << delimitatore
|
usa come standard input di comando le righe che seguono
fino a che non viene incontrato il testo "delimitatore "
(inserire un documento)
|
comando <<- delimitatore
|
usa come standard input di comando le righe che seguono
fino a che non viene incontrato il testo "delimitatore ";
i caratteri di tabulazione iniziali vengono eliminate dal testo (inserire un
documento)
|
Il sistema Debian è un sistema multi-tasking. I compiti sullo sfondo
permettono agli utenti di eseguire più programmi in una singola shell. La
gestione dei processi sullo sfondo coinvolge i comandi interni della shell
jobs
, fg
, bg
e
kill
. Leggere le sezioni "SIGNALS" e "JOB CONTROL" di
bash(1) e
builtins(1).
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ </etc/motd pager
$ pager </etc/motd
$ pager /etc/motd
$ cat /etc/motd | pager
Benché tutti i 4 esempi di ridirezione della shell mostrino la stessa cosa,
l'ultimo esempio esegue un comando cat
aggiuntivo e
spreca risorse senza motivo.
La shell permette di aprire file usando il comando interno
exec
con un descrittore di file arbitrario.
$ echo Hello >pippo $ exec 3<pippo 4>pluto # apre i file $ cat <&3 >&4 # ridirige lo stdin in 3, lo stdout in 4 $ exec 3<&- 4>&- # chiude i file $ cat pluto Hello
I descrittori di file 0-2 sono predefiniti.
Tabella 1.23. Descrittori di file predefiniti
device | descrizione | descrittore del file |
---|---|---|
stdin
|
standard input | 0 |
stdout
|
standard output | 1 |
stderr
|
standard error | 2 |
Si possono impostare alias per i comandi usati di frequente.
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ alias la='ls -la'
Ora "la
" funziona da scorciatoia per "ls
-la
" che elenca tutti i file nel formato di elencazione esteso.
Si possono elencare tutti gli alias esistenti con alias
(vedere la sezione "SHELL BUILTIN COMMANDS" in
bash(1)).
$ alias ... alias la='ls -la'
Si può identificare il percorso esatto o l'identità di un comando con
type
(vedere la sezione "SHELL BUILTIN COMMANDS") di
bash(1)).
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ type ls ls is hashed (/bin/ls) $ type la la is aliased to ls -la $ type echo echo is a shell builtin $ type file file is /usr/bin/file
In questo caso ls
era stato cercato di recente mentre
"file
" no, percio "ls
" risulta
"hashed", cioè la shell ha un record interno per un accesso veloce alla
posizione del comando "ls
".
Suggerimento | |
---|---|
Nell'ambiente di lavoro Unix, l'elaborazione del testo viene fatta instradando il testo tramite pipe attraverso catene di strumenti standard per l'elaborazione del testo. Questa è stata un'altra fondamentale innovazione di Unix.
Ci sono alcuni strumenti di elaborazione del testo che sono usati molto spesso in un sistema *nix.
Senza l'uso di alcuna espressione regolare:
cat(1) concatena file e produce in output il contenuto totale.
tac(1) concatena file e produce l'output in senso inverso.
cut(1) seleziona parti di righe e le produce in output.
head(1) produce in output la prima parte di file.
tail(1) produce in output l'ultima parte di file.
sort(1) ordina righe in file di testo.
uniq(1) rimuove righe duplicate da un file ordinato.
tr(1) trasforma o elimina caratteri.
diff(1) paragona file riga per riga.
Con l'uso di espressioni regolari di base (BRE):
grep(1) trova corrispondenze di testo con modelli.
ed(1) è un primitivo editor di riga.
sed(1) è un editor di flussi.
vim(1) è un editor a schermo.
emacs(1) è un editor a schermo (con BRE un po' estese)
Con l'uso di espressioni regolari estese (ERE):
egrep(1) trova corrispondenze di testo con modelli.
awk(1) fa semplici elaborazioni di testo.
tcl(3tcl) può fare ogni elaborazione di testo immaginabile: vedere re_syntax(3). Spesso usato con tk(3tk).
perl(1) può fare ogni elaborazione di testo immaginabile. Vedere perlre(1).
pcregrep(1)
dal pacchetto pcregrep
trova corrispondenze di testo con
modelli PCRE (Perl
Compatible Regular Expressions).
python(1)
con il modulo re
può fare ogni elaborazione di testo
immaginabile. Vedere
"/usr/share/doc/python/html/index.html
".
Se non si è sicuri di cosa facciano esattamente questi comandi, usare
"man comando
" per scoprirlo.
Nota | |
---|---|
Il criterio di ordinamento e le espressioni di intervalli dipendono dalla
localizzazione. Se si desidera ottenere il comportamento tradizionale di un
comando, usare la localizzazione C invece
di quelle UTF-8 anteponendo al comando
" |
Nota | |
---|---|
Le espressioni regolari Perl
(perlre(1)),
le PCRE (Perl Compatible
Regular Expressions) e le espressioni regolari Python fornite dal modulo |
Le espressioni regolari sono usate in molti strumenti di elaborazione del testo. Sono analoghe ai modelli di glob della shell, ma sono più complesse e potenti.
Una espressione regolare descrive il modello a cui trovare corrispondenza ed è composta da caratteri di testo e metacaratteri.
Un metacarattere è semplicemente un carattere con un significato speciale. Ci sono 2 stili principali, BRE e ERE, a seconda degli strumenti di testo descritti in precedenza.
Tabella 1.24. Metacaratteri per BRE e ERE
BRE | ERE | descrizione della espressione regolare |
---|---|---|
\ . [ ] ^ $ *
|
\ . [ ] ^ $ *
|
metacaratteri comuni |
\+ \? \( \) \{ \} \|
|
metacaratteri protetti dal carattere
"\ " di escape solo di BRE
|
|
+ ? ( ) { } |
|
metacaratteri non protetti dal carattere
"\ " di escape solo di ERE
|
|
c
|
c
|
corrisponde al non metacarattere
"c "
|
\c
|
\c
|
corrisponde al carattere letterale "c " anche se
"c " è in sé stesso un metacarattere
|
.
|
.
|
corrisponde a qualsiasi carattere incluso il carattere di a capo |
^
|
^
|
posizione all'inizio di una stringa |
$
|
$
|
posizione alla fine di una stringa |
\<
|
\<
|
posizione all'inizio di una parola |
\>
|
\>
|
posizione alla fine di una parola |
[abc…]
|
[abc…]
|
corrisponde ad ogni carattere in "abc... "
|
[^abc…]
|
[^abc…]
|
corrisponde ad ogni carattere eccetto a quelli in
"abc... "
|
r*
|
r*
|
corrisponde a zero o più occorrenze della espressione regolare identificata
da "r "
|
r\+
|
r+
|
corrisponde ad una o più occorrenza della espressione regolare identificata
da "r "
|
r\?
|
r?
|
corrisponde a zero o una occorrenza dell'espressione regolare identificata
da "r "
|
r1\|r2
|
r1|r2
|
corrisponde ad una occorrenza della espressione regolare identificata da
"r1 " o "r2 "
|
\(r1\|r2\)
|
(r1|r2)
|
corrisponde ad una occorrenza dell'espressione regolare identificata da
"r1 " o "r2 " e la tratta come una
espressione regolare tra parentesi
|
Le espressioni regolari di emacs
sono fondamentalmente
BRE, ma sono state estese per trattare
"+
" e "?
" come i metacaratteri nelle ERE. Perciò, nelle espressioni regolari di
emacs
, non è necessario proteggerli con il carattere di
escape "\
".
Per effettuare ricerche di testo usando espressioni regolari si può usare grep(1).
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ egrep 'GNU.*LICENSE|Yoyodyne' /usr/share/common-licenses/GPL GNU GENERAL PUBLIC LICENSE GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Yoyodyne, Inc., hereby disclaims all copyright interest in the program
Suggerimento | |
---|---|
Per le espressioni di sostituzione alcuni caratteri hanno un significato particolare.
Tabella 1.25. L'espressione di sostituzione
espressione di sostituzione | descrizione del testo che sostituirà l'espressione di sostituzione |
---|---|
&
|
ciò che ha ha avuto corrispondenza con l'espressione regolare (usare
\& in emacs )
|
\n
|
ciò che ha avuto corrispondenza con la n-esima espressione regolare tra parentesi ("n" è un numero) |
Per le stringhe di sostituzione Perl viene usato «$&» invece di «&» e «$n» invece di «\n».
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ echo zzz1abc2efg3hij4 | \ sed -e 's/\(1[a-z]*\)[0-9]*\(.*\)$/=&=/' zzz=1abc2efg3hij4= $ echo zzz1abc2efg3hij4 | \ sed -e 's/\(1[a-z]*\)[0-9]*\(.*\)$/\2===\1/' zzzefg3hij4===1abc $ echo zzz1abc2efg3hij4 | \ perl -pe 's/(1[a-z]*)[0-9]*(.*)$/$2===$1/' zzzefg3hij4===1abc $ echo zzz1abc2efg3hij4 | \ perl -pe 's/(1[a-z]*)[0-9]*(.*)$/=$&=/' zzz=1abc2efg3hij4=
In questo esempio si faccia particolare attenzione allo stile delle espressioni regolari tra parentesi e come le stringhe corrispondenti siano usate nel processo di sostituzione del testo dai diversi strumenti.
Queste espressioni regolari possono essere usate per spostare il cursore e per fare sostituzioni di testo anche in alcuni editor.
La barra inversa, "\
" alla fine della prima riga nella
riga di comando di shell protegge il carattere di a capo rendendolo uno
spazio e continuando l'input della riga di comando di shell nella riga
successiva.
Leggere tutte le pagine man relative per imparare l'uso di questi comandi.
Il comando
ed(1)
può sostituire tutte le occorrenze di "DA_REGEX
" con
"A_TESTO
" in "file
".
$ ed file <<EOF ,s/DA_REGEX/A_TESTO/g w q EOF
Il comando
sed(1)
può sostituire tutte le occorrenze di "DA_REGEX
" con
"A_TESTO
" in "file
".
$ sed -i -e 's/DA_REGEX/A_TESTO/g' file
Il comando
vim(1)
può sostituire tutte le occorrenze di "DA_REGEX
" with
"A_TESTO
" in "file
" usando il comando
ex(1).
$ vim '+%s/DA_REGEX/A_TESTO/gc' '+w' '+q' file
Suggerimento | |
---|---|
Il modificatore " |
Si possono elaborare file multipli ("file1
",
"file2
" e "file3
") in modo simile con
vim(1)
o
perl(1).
$ vim '+argdo %s/DA_REGEX/A_TESTO/ge|update' '+q' file1 file2 file3
Suggerimento | |
---|---|
Il modificatore " |
$ perl -i -p -e 's/DA_REGEX/A_TESTO/g;' file1 file2 file3
Nell'esempio perl(1), "-i
" è per la modificain-situ di
ciascun file interessato, e "-p
" è perreiterare
implicitamente il comando su tutti i file specificati.
Suggerimento | |
---|---|
L'uso dell'opzione " |
Nota | |
---|---|
ed(1) e vim(1) usano BRE; perl(1) usa ERE. |
Considerare per esempio un file ti testo chiamato "DPL
"
in cui sono elencati, in un formato separato da spazi, alcuni nomi di leader
del progetto Debian pre-2004 e la data della loro installazione.
Ian Murdock Agosto 1993 Bruce Perens Aprile 1996 Ian Jackson Gennaio 1998 Wichert Akkerman Gennaio 1999 Ben Collins Aprile 2001 Bdale Garbee Aprile 2002 Martin Michlmayr Marzo 2003
Suggerimento | |
---|---|
Vedere "Una breve storia di Debian" per la storia della Guida del progetto Debian aggiornata. |
Awk viene usato spesso per estrarre dati da questo tipo di file.
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ awk '{ print $3 }' <DPL # mese di inizio Agosto Aprile Gennaio Gennaio Aprile Aprile Marzo $ awk '($1=="Ian") { print }' <DPL # leader del progetto chiamato Ian Ian Murdock Agosto 1993 Ian Jackson Gennaio 1998 $ awk '($2=="Perens") { print $3,$4 }' <DPL # quando ha iniziato Perens Aprile 1996
Questo tipo di file può anche essere analizzato con le shell tipo Bash.
Per esempio, provare a fare quanto segue.
$ while read nome cognome mese anno; do echo $mese done <DPL ... stesso output del primo esempio Awk
In questo caso, il comando incorporato read
usa i
caratteri in "$IFS
" (internal field separator, separatore
di campi interno) per suddividere le righe in parole.
Se si modifica "$IFS
" in ":
", si
possono analizzare facilmente con la shell i file
"/etc/passwd
".
$ vecchioIFS="$IFS" # salva il vecchio valore $ IFS=':' $ while read utente password uid gid resto_della_riga; do if [ "$utente" = "bozo" ]; then echo "l'ID di $utente e' $uid" fi done < /etc/passwd l'ID di bozo e' 1000 $ IFS="$vecchioIFS" # ripristina il vecchio valore
(Se si usa Awk per fare la stessa cosa, usare "FS=':'
"
per impostare il separatore di campi.)
IFS viene anche usato dalla shell per suddividere i risultati dell'espansione di parametri, sostituzione di comandi ed espansioni aritmetiche. Queste non avvengono all'interno delle virgolette singole o doppie. Il valore predefinito di IFS è la combinazione di <spazio>, <tab> e <a capo>
Essere prudenti nell'uso di questi trucchetti di shell con IFS. Possono accadere strane cose quando la shell interpreta alcune parti dello script come suo input.
$ IFS=":," # usa ":" e "," come IFS $ echo IFS=$IFS, IFS="$IFS" # echo e' un comando interno di Bash IFS= , IFS=:, $ date -R # un output di comando qualunque Sat, 23 Aug 2003 08:30:15 +0200 $ echo $(date -R) # sotto-shell --> input alla shell principale Sat 23 Aug 2003 08 30 36 +0200 $ unset IFS # reimposta il valore predefinito di IFS $ echo $(date -R) Sat, 23 Aug 2003 08:30:50 +0200
Gli script seguenti fanno alcune cose carine se inseriti in una pipe.
Tabella 1.26. Elenco di frammenti di script per comandi con pipe
frammento di script (digitarlo in un'unica riga) | effetto del comando |
---|---|
find /usr -print
|
trova tutti i file in "/usr "
|
seq 1 100
|
stampa da 1 a 100 |
| xargs -n 1 <comando>
|
esegue ripetutamente il comando con ogni elemento dalla pipe come argomento |
| xargs -n 1 echo
|
suddivide elementi separati da spazio nella pipe su righe distinte |
| xargs echo
|
unisce tutte le righe dalla pipe in una riga |
| grep -e <modello_regex>
|
estrae dalla pipe le righe che contengono <modello_regex> |
| grep -v -e <modello_regex>
|
estrae dalla pipe le righe che non contengono <modello_regex> |
| cut -d: -f3 -
|
estrae dalla il terzo campo, separato da ": " (file
passwd, ecc.)
|
| awk '{ print $3 }'
|
estrae dalla pipe il terzo campo separato da spazi |
| awk -F'\t' '{ print $3 }'
|
estrae dalla pipe il terzo campo separato da tabulazioni |
| col -bx
|
rimuove i caratteri backspace ed espande le tabulazioni in sequenze di spazi |
| expand -
|
espande le tabulazioni |
| sort| uniq
|
ordina e rimuove i duplicati |
| tr 'A-Z' 'a-z'
|
converte le maiuscole in minuscole |
| tr -d '\n'
|
concatena le righe in un'unica riga |
| tr -d '\r'
|
rimuove i caratteri di a capo |
| sed 's/^/# /'
|
aggiunge "# " all'inizio di ogni riga
|
| sed 's/\.ext//g'
|
rimuove ".ext "
|
| sed -n -e 2p
|
stampa la seconda riga |
| head -n 2 -
|
stampa le prime due righe |
| tail -n 2 -
|
stampa le ultime due righe |
Uno script di shell di una riga può operare reiteratamente su più file usando find(1) e xargs(1) per fare compiti piuttosto complicati. Vedere Sezione 10.1.5, «Esempi di invocazione per la selezione di file» e Sezione 9.3.9, «Ripetere un comando su diversi file».
Quando usare la shell in modalità interattiva diventa troppo complicato, considerare la scrittura di uno script di shell (vedere Sezione 12.1, «Script shell»).